Ipotesi attributive
Attributive hypothesis
La scoperta di tale disegno è recente (2019) e su questa opera si sono già espressi vari studiosi vinciani.
Il disegno - dal giugno 2021 - è stato fatto oggetto di un approfondito studio accademico da parte del critico e storico dell'arte italiano Prof. Rolando Bellini, già professore di storia dell'arte, graphic art, museologia ed estetica presso l'Accademia delle belle Arti di Brera, il quale in sede della giornata di studi interdisciplinari dal titolo "EPISTEMOLOGIA DELLA BELLEZZA - Leonardo un caso-studio", svoltosi a Milano presso il Palazzo Stelline di Milano in data 14.10.2022 ha presentato le conclusioni di detto studio affermando che il disegno il "Cristo di Lecco " è un autentico testo grafico di Leonardo Da Vinci.
I primi ad aver visionato questo disegno dal vivo nel giugno del 2019 erano stati gli studiosi vinciani statunitensi prof. Jean-Pierre Isbout, professore in Scienze Sociali della Fielding Graduate University di Santa Barbara, in California, e il dott. Christopher Heat Brown, Ceo della Brown Discoveries LCC della North Carolina, autori di diversi libri e film documentari su Leonardo, i quali avevano sollecitato la Proprietà del disegno a valutare l'opportunità di iniziare a studiare e ad approfondire gli studi su questa opera.
Dal 2019 ad oggi, oltre al sopra riportato parere attributivo si possono già riportare in merito alcune prese di posizione. Tra le principali:
Previa visione e studio dal vivo del disegno:
-
L'esperta e studiosa leonardiana Annalisa Di Maria, membro del comitato di arte e letteratura del Centro per l'Unesco di Firenze, in una conferenza tenutasi a Milano in data 14.1.2021, previa presentazione di un proprio approfondito studio sull’opera in questione, ha espresso (come in precedenza già anticipato sia dalla stampa che dai media nazionali ed internazionali - novembre/dicembre 2020) il proprio personale convincimento che l’opera in questione possa essere attribuita in autografia al Maestro Da Vinci;
Sulla base di una valutazione preliminare esclusivamente resa tramite analisi delle foto pubblicate dalla stampa/media nazionali e internazionali (e quindi con riserva di poter studiare e valutare dal vivo il disegno in questione e fatta eccezione per il prof. Atila Soares che ha operato il suo giudizio su analisi di foto in alta definizione e documentazione scientifica a quest'ultimo inoltrata):
-
Il professor Atila Soares Da Costa Filho, studioso e storico dell'arte brasiliano, membro del comitato scientifico della Monna Lisa Foundation di Zurigo e della Fondazione Leonardo da Vinci di Milano, nonché del nonché del comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici Culturali e Ambientali di Roma nel progetto "L'invisibile nell'arte" curato dal prof. Silvano Vinceti, ha anch'egli ipotizzato che il disegno possa essere ricondotto/ascritto alla mano di Leonardo (vedasi per motivazioni preliminari fra vari articoli quello dal titolo Mostrar outra face scritto sulla rivista Humanitas edizione n° 145); di recente è entrato a far parte quale membro del Consiglio Scientifico della rivista "Conservazione Scienza in Patrimonio Culturale", pubblicata dall'Università di Bologna, dallUniversità La Sapienza di Roma e dall'Università di Siviglia;
-
lo storico dell'arte prof. Martin Kemp dell'Università di Oxford, esperto vinciano di fama internazionale, sulla possibile paternità leonardiana del disegno ha espresso una valutazione preliminare dubitativa in un'intervista rilasciata al quotidiano The Telegraph sostenendo però che non può essere "esclusa a priori" la paternità leonardiana ( vedasi articolo "Italian researchers attribute newly discovered sketch of Christ to Leonardo Da Vinci", in The Telegraph, 17 novembre 2020);
-
il prof. Pietro Marani e la prof.ssa Chiara Rostagno, tra i massimi esperti vinciani italiani, in un'intervista sul quotidiano il Sole 24 Ore, hanno espresso forti dubbi sull'ipotesi che possa essere un'opera leonardiana attribuendo il disegno a qualche allievo della cerchia dei cosiddetti leonardeschi ( Sole 24 Ore "Il mistero di Leonardo che affascina", 20 novembre 2020.);
-
il prof. Ernesto Solari, esperto vinciano, alla luce della scritta sul retro ritenuta una firma, oltre che per altre motivazioni riportate in uno studio pubblicato sul sito del Museo Solari, è orientato a considerarlo opera dell'allievo prediletto di Leonardo, Gian Giacomo Caprotti detto "Salaì"(vedasi "Il Cristo di Lecco non può essere di Leonardo" (PDF), su museosolari.net.)
-
la prof.ssa Maike Vogt-Lüerssen, storica di fama internazionale, ed esperta del medioevo e rinascimento italiano, con all'attivo numerose pubblicazioni, si è espressa per la possibile attribuzione del "Cristo di Lecco" a Leonardo da Vinci e che il soggetto effigiato non sia un Cristo o il volto di Leonardo ma il volto di Lorenzo da Vinci, fratellastro di Leonardo (vedasi " Portrait of Lecco. A new drawing, made by Leonardo da Vinci, has been found", 11 febbraio 2022);
-
nel febbraio 2023 in un nuovo studio (https://www.openscience.fr/Mesures-et-proportions-dans-l'oeuvre-peint-de-Leonard-de-Vinci) pubblicato su "OpenScience", una delle più importanti riviste scientifiche al mondo, a firma prof.emerito della Università Sorbonne di Parigi Jean Charles Pomerol, della dott.ssa Nathalie Popis, esperta della matematica applicata all'arte, nonché dalla studiosa vinciana Annalisa di Maria, già sopra ricordata, è stato dimostrato e sostenuto che il Cristo di Lecco sia da considerarsi opera certa di Leonardo condividendo lo stesso sistema di proporzioni geometriche-matematiche nella costruzione del disegnato volto, che si rinvengono esclusivamente nelle opere attribuite in certezza alla mano di Leonardo Da Vinci;
-
settembre 2023: sempre lo studioso accademico brasiliano Atila Soares da Costa Fhilio, sopra citato, attraverso una nuova tecnologia/programma di i.a. utilizzata denominata "Luminari", basata su un sistema con architettura di rete neurale convoluzionale, oltre a quelli di "Max Pooling", specificatamente adatta a svolgere compiti predittivi in ambito delle opere d'arte, ha dichiarato che l'autenticità del Cristo di Lecco come opera di Leonardo Da Vinci è stata confermata essendo stato accertato che gli elementi grafici di compatibilità nella riproduzione utilizzata del Ritratto di Lecco (o Cristo di Lecco o del Lario) corrispondenti a quelli precedentemente identificati dalla i.a. (Maschine Learning) come propri dello stile di Leonardo hanno raggiunto una percentuale del 84%;
-
ottobre 2023: l'artista, studioso e ricercatore scientifico in campo dell'arte dott. Luciano Buso ha sostenuto essere il Cristo di Lecco opera autentica di Leonardo Da Vinci, in quanto tramite il proprio omonimo metodo scientifico da esso elaborato, ha potuto rintracciare in questo disegno diversi elementi celati dallo stesso autore, tra i quali alcune piccole scritte celate nell'occhio sinistro, tra cui ci sarebbe anche la data - 1503 - di realizzazione del disegno e la firma di Da Vinci.
-
dicembre 2023 : lo studioso e esperto di arte Max Sukharev tramite una propria recente tecnologia di miglioramento delle immagini ha anch'esso individuato nel disegno in questione diverse firme di Leonardo Da Vinci confermando così l'associazione del disegno stesso a questo massimo autore.
-
febbraio 2024 - prof. Roberto Manescalchi, storico dell’arte, considerato uno dei principali studiosi di Piero della Francesca (a lui si devono la ristampa di un manoscritto inedito di Piero e la riscoperta di opere di Giotto, Botticelli, Paolo Uccello, Michelozzo, Morto da Feltre, Leonardo (nel 2005 la sua scoperta dello studio di Leonardo fece il giro del mondo) e Rembrandt) dopo aver studiato tutta la documentazione richiesta e ad esso inoltrata, ma solo dopo aver potuto visionare ed esaminare dal vivo in data 5 febbraio 2024 il disegno a sanguigna in questione, esprimeva la sua personale convinzione che detto disegno sia un opera autografa di Leonardo da Vinci (vedasi sezione dedicata);
-
15.6.2024 - prof. Xante Battaglia, artista di fama internazionale e professore della prima cattedra di pittura dell'Accademia della Belle Arti di Brera di Milano, dopo circa 9 mesi di studio/analisi del disegno, autentica e attribuisce questo già famoso e discusso disegno a sanguigna denominato il Cristo di Lecco alla mano di Leonardo da Vinci, affermando in particolare che detto disegno riscontra il "concetto d'aria" da esso già teorizzata con riguardo alle opere di Leonardo anni addietro (2019) presso l'Universita' di Salerno: un disegno in cui il Maestro individua la maestria del tratto, la morbidezza del disegno per suo sfumato quali segni altrettanto distintivi del genio toscano oltre all'acutezza di uno sguardo "messianico".
-
22.6.2024 - il prof. James Constable ( Harvard Undergraduate Master’s Harvard University, Boston College Masters and London School of Economics. Senior Fellow Harvard Kennedy School Senior Fellowships Harvard Art Museums Cambridge Scholars Publishing 2018, 2024 Advances in Historical Research 2015. “The Da Vinci Globe”Editor. Scientific analysis at special technique art research Switzerland, France, Italy, the United States, at MIT and Harvard University. Expertise Last Supper Metalcuts engravings. Research at FOGG Art Museum, Harvard. Family with others sponsored mountain climbing of Sir Edmund Hillary to Mount Everest. Descendant Member Garter Windsor and USA, Manorial Society London, and many art societies. Book on Da Vinci nomenclature, perceptions, and codes in progress. License from Christie’s research Salvator Mundi) ha espresso sul proprio personale profilo facebook la sua convinzione che il disegno del Cristo di Lecco sia di mano e di paternità di Leonardo da Vinci (vedasi sezione ad esso dedicata)
* * *
The discovery of this design is recent (2019) and various Vincentian scholars have already expressed themselves on this work.
The drawing - since June 2021 - has been the subject of an in-depth academic study by the Italian art critic and historian Prof. Rolando Bellini, professor of art history, graphic art, museology and aesthetics at the Accademia delle belle Arti di Brera, which during the day of interdisciplinary studies entitled "EPISTEMOLOGY OF BEAUTY - Leonardo a case study", held in Milan at Palazzo Stelline in Milan on 14.10.2022, presented the conclusions of this study, stating that the drawing "Christ of Lecco " is an authentic graphic text by Leonardo Da Vinci.
The first to have seen this drawing live in June 2019 were the American Vincentian scholars prof. Jean-Pierre Isbout, Professor of Social Sciences at Fielding Graduate University in Santa Barbara, California, and Dr. Christopher Heat Brown, CEO of Brown Discoveries LCC of North Carolina, authors of several books and documentary films on Leonardo, who had urged the Property of the drawing to evaluate the opportunity to start studying and deepening the studies on this work.
From 2019 to today, in addition to the aforementioned attribution opinion, some positions can already be reported on the matter. Among the main ones:
After viewing and live study of the drawing:
The expert and Leonardo scholar * * Annalisa Di Maria, member of the art and literature committee of the Unesco Center of Florence, in a conference held in Milan on 14.1.2021, subject to the presentation of her own in-depth study on the work in question , expressed (as previously already anticipated by both the press and the national and international media - November / December 2020) his personal belief that the work in question can be attributed in autograph to Maestro Da Vinci;
On the basis of a preliminary evaluation made exclusively through analysis of the photos published by the national and international press / media (and therefore subject to being able to study and evaluate the drawing in question live and with the exception of Prof. Atila Soares who carried out his opinion on high definition photo analysis and scientific documentation forwarded to the latter):
* Professor Atila Soares Da Costa Filho, Brazilian art historian and scholar, member of the scientific committee of the Mona Lisa Foundation of Zurich and of the Leonardo da Vinci Foundation of Milan, as well as the National Committee for the Valorization of the Historical, Cultural and Environmental Heritage of Rome in the project "The invisible in art" curated by prof. Silvano Vinceti, also hypothesized that the drawing could be traced back / ascribed to the hand of Leonardo (for preliminary reasons, among various articles, see the one entitled Mostraar outra face written in the Humanitas magazine edition n ° 145); he recently joined as a member of the Scientific Council of the magazine "Conservazione Scienza in Patrimonio Culturale", published by the University of Bologna, the La Sapienza University of Rome and the University of Seville;
* the art historian prof. Martin Kemp of the University of Oxford, an internationally renowned expert from Vinci, on the possible Leonardian authorship of the drawing expressed a preliminary dubious assessment in an interview with the newspaper The Telegraph, arguing, however, that Leonardo's authorship cannot be "excluded a priori" ( see article "Italian researchers attribute newly discovered sketch of Christ to Leonardo Da Vinci", in The Telegraph, November 17, 2020);
* the professor. Pietro Marani and Professor Chiara Rostagno, one of the leading Italian experts from Vinci, in an interview in the newspaper Il Sole 24 Ore, expressed strong doubts on the hypothesis that it could be a Leonardo's work by attributing the drawing to some pupil of the circle of the so-called Leonardo (Sole 24 Ore "The mystery of Leonardo that fascinates", 20 November 2020.);
* the professor. Ernesto Solari, an expert from Vinci, in the light of the writing on the back considered a signature, as well as for other reasons reported in a study published on the website of the Solari Museum, is oriented to consider it the work of Leonardo's favorite pupil, Gian Giacomo Caprotti known as "Salaì" (see "Christ of Lecco o) cannot be by Leonardo" (PDF), on museosolari.net.)
* The prof. Maike Vogt-Lüerssen, historian of international fame, and expert of the Italian Middle Ages and Renaissance, with numerous publications to her credit, expressed herself for the possible attribution of the "Christ of Lecco" to Leonardo da Vinci and that the subject portrayed is not a Christ or the face of Leonardo but the face of Lorenzo da Vinci, Leonardo's half-brother (see "Portrait of Lecco. A new drawing, made by Leonardo da Vinci, has been found", 11 February 2022.);
* in February 2023 in a new study (https://www.openscience.fr/Mesures-et-proportions-dans-l'oeuvre-peint-de-Leonard-de-Vinci) published in "OpenScience", one of the most important scientific journals in the world, signed by professor emeritus of the Sorbonne University of Paris Jean Charles Pomerol, by Dr. Nathalie Popis, expert in mathematics applied to art, as well as by the Vincian scholar Annalisa di Maria, already mentioned above, it has been demonstrated and argued that the Christ of Lecco is to be considered a certain work by Leonardo, sharing the same system of geometric-mathematical proportions in the construction of the drawn face, which are found exclusively in the works attributed with certainty to the hand of Leonardo Da Vinci;
* September 2023: Again the Brazilian academic scholar Atila Soares da Costa Fhilio, mentioned above, through a new AI technology/program. used called "Luminari", based on a system with convolutional neural network architecture, in addition to those of "Max Pooling", specifically suitable for carrying out predictive tasks in the field of works of art, declared that the
authenticity of the Christ of Lecco as a work by Leonardo Da Vinci was confirmed having been ascertained that the graphic elements of compatibility in the reproduction used of the Christ of Lario or Lecco correspond to those previously identified by the i.a. (Maschine Learning) as typical of Leonardo's style reached a percentage of 84%;
* October 2023: the artist, scholar and scientific researcher in the field of art Dr. Luciano Buso claimed that the Christ of Lecco) is an authentic work by Leonardo Da Vinci, as through his homonymous scientific method developed by him, he was able to trace in this drawing various elements hidden by the author himself, including some small writings hidden in the left eye, among which there would also be the date - 1503 - of creation of the drawing and Da Vinci's signature.
* December 2023: the scholar and art expert Max Sukharev, using his own recent image enhancement technology, has also identified several signatures of Leonardo Da Vinci in the drawing in question, thus confirming the association of the drawing itself with this greatest author.
* febbraio 2024 - prof. Roberto Manescalchi art historian, he is considered one of the main scholars of Piero della Francesca. (He was responsible for the reprinting of an unpublished manuscript by Piero and the rediscovery of works by Giotto, Botticelli, Paolo Uccello, Michelozzo, Morto da Feltre, Leonardo (in 2005 his discovery of Leonardo's study went around the world) and Rembrandt ) after having studied all the documentation requested and forwarded to him, but only after having been able to view and examine the sanguine drawing in question live on 5 February 2024, expressed his personal belief that said drawing is an autograph work by Leonardo da Vinci (see dedicated section).
* 15.6.2024 prof.Xante Battaglia, internationally renowned artist and professor of the first chair of painting at the Brera Academy of Fine Arts in Milan, after approximately 9 months of study/analysis of the drawing, authenticates and attributes this already famous and discussed sanguine drawing called the Christ of Lecco in the hand of Leonardo da Vinci, stating in particular that said drawing reflects the "concept of air" already theorized by it with regard to Leonardo's works years ago (2019) at the University of Salerno: a drawing in which the Master identifies the mastery of the line, the softness of the drawing for its nuance as equally distinctive signs of the Tuscan genius in addition to the sharpness of a "messianic" gaze;
* 22.6.2024 - the prof. James Constable ( Harvard Undergraduate Master's Harvard University, Boston College Masters and London School of Economics. Senior Fellow Harvard Kennedy School Senior Fellowships Harvard Art Museums Cambridge Scholars Publishing 2018, 2024 Advances in Historical Research 2015. “The Da Vinci Globe”Editor. Scientific analysis at special technique art research Switzerland, France, Italy, the United States, at MIT and Harvard University. Expertise Last Supper Metalcuts Research at FOGG Art Museum, Harvard Family with others sponsored mountain climbing of Sir Edmund Hillary to Mount Everest Member Garter Windsor and USA, Manorial Society London, and many art societies. Book on Da Vinci nomenclature, perceptions, and codes in progress. License from Christie's research Salvator Mundi) expressed his belief on his personal Facebook profile that the drawing of Christ of Lecco is by the hand and authorship of Leonardo da Vinci (see the section dedicated to it)
